Il Liceo Frattini e il Teatro alla Scala: un legame che cresce nel tempo

Scala

Anche quest’anno, come è ormai tradizione per il nostro Liceo, si è riproposta la collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano che dà alle scuole la possibilità di partecipare a spettacoli pomeridiani e serali di balletto, Opera e concerti per accostare al magico mondo della musica lirica, sinfonica e del balletto  i giovani e i loro insegnanti accompagnatori .

Il Teatro alla Scala ha accolto le rappresentazioni e gli artisti piu’ noti  del mondo musicale dalla fine del 1700 ad oggi, e conserva un fascino unico che rapisce lo spettatore non appena si trova in un luogo di bellezza e importanza fuori dall’ordinario.

L’esperienza è stata pensata per tutti, in particolare per chi si approccia per la prima volta alla musica classica teatrale o pensa sia poco divertente: per imparare ad amare questo genere (fatto di  musica, balletto, scenografie, costumi, regia) bisogna provarne l’emozione dal vivo!

A partire dal mese di Novembre 2024, fino ad Aprile 2025, il progetto si è sviluppato rivolgendosi a tutti gli studenti della scuola dei corsi diurno e serale, con  una selezione di spettacoli in cartellone per la stagione  grazie ad un’attenzione costante del settore  “Promozione culturale” del Teatro verso le scolaresche.

Abbiamo introdotto il progetto  ai primi di Novembre partecipando a una prova mattutina generale di concerto su musiche di Mozart e Strauss  aperto a tutti gli studenti dell’Istituto .

In occasione delle feste natalizie, si è pensato a uno spettacolo aggiuntivo rivolto ai  soli docenti che hanno potuto assistere,con grande soddisfazione, al famoso  balletto “Lo Schiaccianoci “ di Cajkovskij.

Gli spettacoli che hanno coinvolto il maggior numero di studenti hanno proposto, a inizio febbraio , l’opera lirica di Verdi di carattere comico e ambientazione originale. “Falstaff”. 

Molto apprezzata è stata la partecipazione alla prima del balletto contemporaneo  su coreografie di Kratz, Preljocai e De Bana, tra i piu’ importanti nomi del panorama internazionale della danza.

Il progetto si è concluso con un recital coinvolgente di romanze piu’ conosciute, interpretato dai cantanti solisti, provenienti da tutto il mondo, che frequentano la prestigiosa Accademia di perfezionamento del  Teatro alla Scala.

 L’offerta formativa ha riscosso un grande interesse anche grazie alla proposta articolata: 130 studenti hanno partecipato complessivamente agli spettacoli e alcuni di essi hanno  aderito ad un incontro  di  approfondimento sulla storia  della danza condotto dal Prof.Ludovici.  

Anche 25 docenti e la nostra Dirigente hanno preso parte ad alcune delle proposte entusiasmandosi  per la magia del connubio tra la musica, il canto, la danza, le scenografie e i costumi .  

Speriamo che il prossimo anno tutto ciò si possa replicare.

La responsabile del Progetto Scala

Alessia Di Toma