Spazio Clip al Frattini
SPAZIO CLIP 1: NUOVE ACQUISIZIONI
A conclusione dell’anno scolastico 2024/25 proponiamo due ultime mostre: la prima comprende le nuove acquisizioni del Liceo, frutto delle mostre organizzate in questi nove mesi di attività. Le opere esposte sono state donate dagli artisti alla nostra scuola, così da ampliare la collezione del MuD e continuare una lunga tradizione che fa parte di cinquant’anni di attività del Liceo Artistico Frattini.
Si tratta di una gouache realizzata nel 2025 da Riccardo Garolla e intitolata Donna seduta, di “Impetuoso”, un olio su tela del 2003 di Emilio Corti nonché di un’acquaforte intitolata “Gabbia”, del 2019, e di un’illustrazione digitale intitolata “Fairytales 22”, entrambe eseguite da Fausto Bianchi.
A queste quattro opere se ne aggiungono altre tre raguranti Pier Paolo Pasolini, Miles Davis e Francis Bacon, acquisite dal Liceo da qualche anno, ma sino ad ora mai esposte; si tratta di tre incisioni ritoccate a mano, parte di un libro d’artista realizzato da Luigi Voltolina nel 1989.
Significativa la presenza del ritratto di Miles Davis col quale Voltolina aveva stretto amicizia al punto che il noto jazzista divenne suo estimatore e collezionista.
Tra le nuove acquisizioni c’è spazio anche per la scultura, un modello in gesso intitolato “Anima”, del 2023, realizzata da Massimo Fergnani, che ha tenuto un’esposizione al “Non Museo” nel 2024 e che ci ha fatto avere proprio quest'anno l’opera.
Esponiamo anche una seconda scultura in ceramica Raku, realizzata da Anna Bernasconi nel 2004, intitolata “Presente”, che fa parte da anni della collezione del nostro museo. L’opera è stata restaurata con estrema disponibilità da Raaella Bennati in seguito a un incidente che ci auguriamo non accada più, una banale disattenzione di un'alunna che l’ha fatta cadere, causandone diverse rotture. Il patrimonio artistico del nostro Liceo va valorizzato e conservato con impegno, sensibilità e attenzione e questi sono valori che vorremmo condividere con tutto il personale e gli alunni del nostro istituto.
SPAZIO CLIP 2: I PROGETTI DECORATIVI DI CARLO COCQUIO PER LA CHIESA
PARROCCHIALE DI VARANO BORGHI
La seconda mostra propone una serie di tavole realizzate da Carlo Cocquio, noto pittore e decoratore di chiese varesino attivo durante il XX secolo. Si tratta di bozzetti preparatori relativi ad un ciclo decorativo concepito per la chiesa parrocchiale di Varano Borghi. L’edificio, dedicato al Divino Redentore, venne realizzato tra il 1902 e il 1904 su progetto dell’ingegner Paolo Cesa Bianchi che la ideò come una replica della Collegiata quattrocentesca di Castiglione Olona. In seguito intervenne il Cocquio dipingendo immagini di alcuni Patriarchi, dei quattro Evangelisti e di una Via Crucis. Tutte questi soggetti, come si può osservare nei progetti esposti, vennero realizzati dall’artista collegandoli con una serie di architetture illusionistiche, oggi non più visibili.
Le opere di Carlo Cocquio vennero donate al Liceo in occasione della mostra che si tenne nel 2008, ma da allora non sono state più esposte. È l’occasione per vedere da vicino le modalità con cui un pittore progettava con estrema meticolosità le scenografie a tema religioso per un edificio sacro, da eseguire poi ad aresco e tempera su muro, attività che ormai fa parte del passato e che, a maggior ragione, non va dimenticata, ma studiata per meglio conoscere una tradizione secolare che ha caratterizzato tanta produzione artistica del territorio varesino.