Indicazioni per la prevenzione del contagio da virus influenzali e Sars-CoV2 per l’a. s. 2023/24.
Si ritiene importante, al fine del contenimento dei contagi e della protezione dei soggetti fragili, l’adozione e il rispetto, su base volontaristica e non obbligatoria, delle seguenti misure preventive validate scientificamente:
1) MISURE IGIENICO-COMPORTAMENTALI
a. Arieggiare adeguatamente le aule scolastiche prima dell’inizio delle lezioni del mattino e del pomeriggio, dopo ogni lezione e durante le pause lunghe. Per arieggiare creando corrente, aprire completamente tutte le finestre, la porta dell’aula e anche le finestre del corridoio. Al di fuori delle stagioni di riscaldamento le finestre possono rimanere aperte a lungo.
b. Lavare le mani con sapone e acqua corrente (per 40-60 secondi) o in alternativa con gel disinfettante (per 20-30 secondi), prima di toccarsi occhi/naso/bocca e dopo aver tossito o essersi soffiati il naso; prima e dopo aver usato i servizi igienici; dopo aver frequentato luoghi pubblici (es. bus, stazioni, palestre).
c. Coprire naso e bocca quando si starnutisce o tossisce con fazzoletti monouso che vanno immediatamente eliminati nei cestini e non dispersi negli ambienti.
d. Utilizzare possibilmente la mascherina chirurgica (non indicata nei soggetti di età inferiore a 6 anni): a) nel caso di presenza di blandi sintomi respiratori (tosse, raffreddore, mal di gola) fino a risoluzione dei sintomi; b) se si è contatti stretti di soggetti Covid+/influenza in famiglia (consigliata per 5 giorni dall’ultimo contatto).
e. Evitare la stigmatizzazione degli alunni che decidono di indossare le mascherine durante la frequenza della scuola, specie se hanno sintomi respiratori, spiegando di contro l’importanza di tale comportamento.
f. Isolarsi volontariamente a casa se si presentano sintomi attribuibili a malattie respiratorie febbrili (37,5° e più) e rivolgersi al proprio medico per attuare gli accertamenti diagnostici ritenuti più idonei (es. tampone Covid-19).
2) PROFILASSI VACCINALE PER INFLUENZA E PER COVID-19
In preparazione alla stagione invernale durante la quale aumenta la circolazione dei virus a trasmissione respiratoria è importante che le persone, giovani compresi, si proteggano verso le forme virali che potrebbero avere maggiore impatto se trasmesse a soggetti fragili ricorrendo alle vaccinazioni disponibili. La campagna antinfluenzale e anti Covid 19 ha preso avvio il 1° ottobre 2023 e proseguirà nei prossimi mesi. Il periodo ideale per eseguire tali vaccinazioni, beneficiando della massima efficacia protettiva, è quello compreso tra ottobre e i primi giorni di dicembre. Tali vaccinazioni vengono altresì offerte gratuitamente al personale scolastico degli asili nido, delle scuole dell’infanzia e dell’obbligo (fino alla scuola secondaria di 2° compresa). I soggetti interessati potranno prenotarsi, auto-dichiarando di far parte del personale scolastico tramite i link sotto riportati:
vaccinazione anticovid19: https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott. Santo D’Angelo
(firma autografa omessa a mezzo stampa ai sensi
dell’art. n.3, comma 2 del D.Lgs. n.39/1993)