I progetti delle classi
I progetti di classe e di interclasse a carattere disciplinare o multidisciplinare possono essere attivati di norma dai Consigli di Classe in sede di programmazione annuale. Devono specificare obiettivi educativi e didattici (conoscenze, competenze, capacità), i metodi e i tempi di svolgimento, il numero complessivo di ore ripartito tra le discipline che sono coinvolte nel progetto, i materiali e le attrezzature, le risorse umane necessarie in termini di ore di progettazione/monitoraggio e di eventuali ore eccedenti o esperti. Possono essere attivati, in presenza di adeguate risorse finanziarie, solo su autorizzazione del Dirigente. Devono concludersi entro il 15 maggio, salvo quelli di durata pluriennale.
Progetti | Docenti | indicazioni | classi |
---|---|---|---|
VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTATTI CON LE AGENZIE DI VIAGGIO | BAZZI | ||
TRE AUTRICI POSTCOLONIALI NEOZELANDESI | BROVELLI -DATO | CICLO DI CONFERENZE DELLA PROF. SSA CASERTANO RENATA | 4C-4E |
CONTRO LO STIGMA PSICHIATRICO | CONCONI/MAFFEI/ZANZOTTERA | CENTRO PSICHIATRIA VIA MASPERO | 3B-5BSL-5DSL |
GESTIONE DEL FORNO CERAMICO | ZANZOTTERA | ||
CORSO DI LINGUA INGLESE IN PREPARAZIONE ALLE CERTIFICAZIONI ESOL | BROVELLI | DOCENTI MADRELINGUA DI ELC | STUDENTI CLASSI 2, 3, 4, 5 |
L’INGLESE PER LE SCIENZE | BALZARETTI, RAVALDINI | 3F | |
PROGETTO LEGALITA’ | RIGIRETTI, MAFFEI | 4B | |
LABORATORIO DI SCIENZE: LABORATORIO KM. 0 | RAVALDINI-GALLI | BIOLOGI ASS. ECONOSCENZA | CLASSI SECONDE |
PROGETTO ARTE-CUCINA: DEL CIBO PITAGORICO | ATTARDO | ISTITUTO ALBERGHIERO DE FILIPPI | 4BSL |
LABORATORIO DI MODELLI ARCHITETTONICI | ANTONELLI, CERVINI | SECONDO ANNO BIENNIO, TRIENNI ARCH. E DESIGN | |
COMICS IN ENGLISH | BROVELLI-DATO-MILLEFANTI-SCHEMBARI | ESPERTO CARTOONIST MR. SNYDER | STUDENTI DI TUTTE LE CLASSI |
PROGETTAZIONE DI UN CARTELLO TURISTICO SITI MONUMENTALI E STORICI DI VOLTORRE | ANTONELLI, BAZZI, BERTONI, MAZZUCCHELLI, CERVINI, RIZZI | COMUNE DI VOLTORRE | 3 DESIGN –
5 CATALOGAZ – 5DSL GRAFICA |
VARESE UN CANTIERE DI IDEE VERSO EXPO 2015 | MARTINES | COMUNE DI VARESE | |
ARTE E TERRITORIO | MAZZUCCHELLI, CERRI | FAI | CLASSI IV E V |
FORMAZIONE CALCHI IN GESSO E SILICONE E RESTAURI | CAMPAGNA | ||
CORSO DI SCULTURA IN MARMO E TERRACOTTA | CAMPAGNA, ZANZOTTERA | TUTTE LE CLASSI ED ESTERNI | |
REPORTAGE FOTOGRAFICO CALCISTICO | SCARABELLI, CORTI | VARESE CALCIO | 4F MULTIM. |
CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DISCIPLINE GEOMETRICHE E ARCHITETTONICHE (REVIT per AUTODESK) | TAMBURINI | DOCENTI | |
DESIGN E SPAZIO PUBBLICO | MANISCALCO, FALCHI | STUDIO VOLPI DESIGN E COMUNE DI CARNAGO | 4E |
CORSO EXTRACURRICOLARE DI DISEGNO E PITTURA | MIGLIORINI | STUDENTI TRIENNIO | |
ARTE-RELIGIONE: CONCORSO E MOSTRA BATTISTERO MASNAGO | CARENZO | TUTTI GLI STUDENTI | |
IL PROBLEMA DELL’ESISTENZA E LA PERFORMANCE ART | CARENZO | COLLABORAZIONE CON 2 PERFORMERS: FRANGIONE E FAGANELLI | STUDENTI CLASSI DALLE SECONDE ALLE QUINTEI |
PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO
Descrizione
Sulla scia del lavoro iniziato nell’a.s. 2010-2011 da una classe V, impegnata nell’elaborazione di tavole di progetto relative ad una proposta di Carta dei Sentieri escursionistici relativi all’area varesina, si propone di costruire uno specifico percorso di analisi, conoscenza e progettazione per l’a.s. 2013-2014. La classe coinvolta (V CSL) sarà impegnata in attività di studio e di laboratorio per la formulazione di proposte per la conservazione, valorizzazione e ripristino di un’area periurbana, per la quale è stato recentemente istituito un Parco Locale di Interesse Sovracomunale che interessa i Comuni di Varese, Arcisate, Cantello ed altri. La Classe coinvolta lavorerà principalmente nel comune di Varese.
Obiettivi
Obiettivi generali del progetto sono: – il migliormanto della qualità della vita e della sostenibilità in ambiente urbano e periurbano – la costruzione di una migliore strategia di gestione del territorio – la diffusione e lo sviluppo di una cultura ed una didattica sensibile ai temi della sostenibilità. Obiettivi specifici nel campo della formazione scolastica sono i seguenti: – costruzione di competenze di base nel campo della gestione dell’ambiente e del paesaggio – miglioramento dei legami tra scuola e territorio – innovazione dei percorsi formativi – sperimentazione di nuove opzioni nella valutazione per competenze
PROGETTO RE.SEED.
Il Liceo Artistico “A. Frattini” ha partecipato come capofila al un Bando “SCUOLA 21” promosso della Fondazione Cariplo ottenendo il finanziamento del progetto “Re.Seed”, in partenariato con Informagiovani del Comune di Varese, l’associazione Maestri Itineranti e con il supporto del Parco del Campo dei Fiori
Finalità e Obiettivi
Il progetto intende condurre gli studenti alla conoscenza del territorio e del paesaggio della città, nonché alla loro valorizzazione attraverso la realizzazione di progetti artistici site-specific.
Destinatari
Il progetto coinvolgerà nell’arco di un biennio le classi III F (ind. Multimediale) e III H (ind. Scenografico). Gli studenti saranno guidati in attività di studio e di laboratorio sia in ambito curriculare sia extracurriculare.
Metodologie
In una prima fase i docenti condurranno le classi allo studio del paesaggio e della sua trasformazione artistica (land art) anche grazie al contributo di importanti artisti attivi nel settore. Inoltre collaboratori esterni guideranno alla conoscenza dell’ambiente ed alle tematiche dello sviluppo sostenibile. Visite in luoghi particolarmente significativi nel campo della land art (Artesella) completeranno la fase di studio e di analisi. Le fasi laboratoriali saranno condotte, con l’ausilio di personale competente, nel territorio del Parco del Campo dei Fiori. In questa area si svolgerà l’ultima fase che prevede la realizzazione di opere d’arte e performance site-specific nel territorio del Parco del Campo dei Fiori. La collaborazione con l’ente parco assicurerà la realizzazione di un piccolo percorso artistico en plein air nel territorio varesino sulla scia delle esperienze già maturate in ambiti più famosi come il già citato Artesella.