Domande frequenti

D. Come si arriva al Frattini con i mezzi pubblici?
R. Ѐ possibile raggiungere la scuola utilizzando le navette (Autolinee Varesine) messe a disposizione degli studenti dall’agenzia dei trasporti locali.

Al seguente link sono a disposizione gli orari dei bus
Gli orari dei treni sono facilmente consultabili sui siti di Trenord e Trenitalia


D. Quali sono i materiali necessari per le materie d’indirizzo?
R. Il primo anno i docenti delle materie d’indirizzo forniscono agli alunni un elenco dei materiali indispensabili. Nel triennio, invece, la spesa cambia a seconda dell’annualità e dell’indirizzo.


D. Quanti pomeriggi si fanno al biennio? 
R.Nel biennio gli studenti hanno due pomeriggi a settimana con uscita alle ore 15:00.


D. Quanti pomeriggi si fanno al triennio?
R. Nel triennio gli studenti hanno due pomeriggi a settimana con uscita alle ore 16:00.


D. Se mi iscrivo al liceo artistico devo già avere qualche competenza nelle materie d’indirizzo?
R. No! La scuola è pensata appositamente per guidare gli studenti nell’apprendimento delle diverse discipline. Ciò che è necessario è la voglia di imparare e di mettersi alla prova.

D. Come si sceglie l’indirizzo triennale?
R. La scuola dà grande valore all’orientamento in itinere, ovvero nel corso del biennio, affinché l’alunno/a arrivi a compiere una scelta consapevole rispetto a ciò che dovrà studiare nel triennio. Il laboratorio artistico che si svolge nei primi due anni, per tre ore a settimana, ha proprio lo scopo di abituare lo/la studente/studentessa alle differenti discipline, in modo che le possa sperimentare direttamente.
Inoltre, nel corso del secondo anno, nei mesi precedenti le iscrizioni, la scuola organizza attività laboratoriali e uno sportello per colloqui individuali volti proprio all’orientamento.  È molto importante scegliere nel modo più consapevole possibile, perchè, una volta presentata la domanda, non è possibile richiedere spostamenti.

D. Ho finito un anno, ma voglio spostarmi ad un altro indirizzo?
R.
È possibile presentare la domanda, tuttavia lo spostamento non è assicurato, perchè ciò dipende dalla disponibilità dei posti nelle diverse sezioni.
Inoltre, è necessario sostenere degli esami integrativi.

D. Come sono organizzati gli spazi della scuola?
R.
Gli spazi scolastici sono pensati in funzione delle attività laboratoriali. Gli studenti non svolgeranno mai le lezioni nella stessa aula, ma la cambieranno in base alle esigenze delle materie. 

D. Come posso trasferirmi al Frattini?
R.
È necessario sostenere degli esami integrativi d’idoneità. 

D. Esiste un progetto specifico per l’Inclusione?
R. Nella scuola è attivo da tempo un Progetto Inclusione e i referenti sono disponibili per colloqui prima dell’iscrizione.  E’ possibile contattare il referente per l’inclusione a questo indirizzo mail: inclusione@artisticovarese.it. Oppure rivolgersi al referente per il Sostegno alla seguente mail: coordinamento.sostegno@artisticovarese.it